La casa è il nostro rifugio, il luogo in cui custodiamo i nostri affetti e i nostri beni più preziosi. Eppure, la sensazione di sicurezza può essere minacciata da un’ondata di furti o da una crescente percezione di vulnerabilità. Ma cosa significa davvero proteggere la propria abitazione in un mondo che non si ferma mai? La risposta risiede in una strategia che combina tecnologia e, soprattutto, l’affidabilità dell’intervento umano. I sistemi di allarme “fai-da-te” sono sempre più diffusi, ma non sempre offrono una protezione completa. Un sensore può scattare, una sirena può suonare, ma a chi si rivolge l’allarme quando non ci siamo? L’errore più comune è credere che il solo segnale sonoro sia sufficiente a scoraggiare i malintenzionati. Un professionista, invece, sa che la chiave è la prontezza di risposta. |
In una recente intervista, il Security Manager di Sicurpiana Vigilanza, Marco Muratori, ha evidenziato come la vera differenza nel campo della sicurezza risieda nella rapidità e nella professionalità dell’intervento:
“La rapidità è tutto,” ha spiegato Muratori. “Il nostro ruolo non si limita a ricevere una notifica di allarme, ma a intervenire immediatamente per verificare la minaccia e proteggere la proprietà. Solo un operatore di vigilanza addestrato può affrontare una situazione di pericolo in modo sicuro ed efficace, a differenza di una semplice app sullo smartphone.”
Mentre una notifica su smartphone può essere utile, essa non garantisce la continuità H24 che solo un servizio di vigilanza professionale può offrire. Se il segnale non arriva, la chiamata non viene mai ricevuta e la sicurezza rimane a rischio. Per assicurare una vera tranquillità, una moderna strategia di protezione residenziale si basa su:
89013 GIOIA TAURO (RC)
Via Sarino Pugliese, 78
Centrale operativa:
0966 501212 - 0966 507788
Numero verde: 800 910 669
Centrale operativa: 3663008886
Ufficio commerciale: 337 1513376
Ufficio legale: